vai al contenuto vai al menu principale

Cima Bianca

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Etirol (1660 mt.)
Punto di arrivo Cima Bianca (3009 mt.)
Grado di difficoltà Buoni sciatori alpinisti
Dislivello 1409 mt.
Periodo consigliato Febbraio - aprile
L'itinerario e' uguale al precedente fino al bivacco Tsan. Da qui si sale sulla sinistra un ripido ma breve pendio che permette di superare un dosso roccioso e di entrare in un'ampia valle pianeggiante.
Ci si porta subito verso sinistra in direzione dei pendii della Cima Bianca e si sale il primo tratto con l'intento di portarsi sulla dorsale. Il pendio, pur essendo assai ripido e' molto largo e non particolarmente lungo.
Saliti di quota si continua l'ascensione tenendosi il piu' possibile sulla cresta, la progressione e' facile, interrotta solo in pochi punti da un tratto un po' ripido.
L'ultimo tratto e' assai esposto ma non presenta particolari difficolta', nel finale si tolgono gli sci per affrontare le roccette che conducono in vetta. La discesa si affronta sullo stesso itinerario.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)