Cima Bianca
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Etirol (1660 mt.) |
Punto di arrivo | Cima Bianca (3009 mt.) |
Grado di difficoltà | Buoni sciatori alpinisti |
Dislivello | 1409 mt. |
Periodo consigliato | Febbraio - aprile |
L'itinerario e' uguale al precedente fino al bivacco Tsan. Da qui si sale sulla sinistra un ripido ma breve pendio che permette di superare un dosso roccioso e di entrare in un'ampia valle pianeggiante.
Ci si porta subito verso sinistra in direzione dei pendii della Cima Bianca e si sale il primo tratto con l'intento di portarsi sulla dorsale. Il pendio, pur essendo assai ripido e' molto largo e non particolarmente lungo.
Saliti di quota si continua l'ascensione tenendosi il piu' possibile sulla cresta, la progressione e' facile, interrotta solo in pochi punti da un tratto un po' ripido.
L'ultimo tratto e' assai esposto ma non presenta particolari difficolta', nel finale si tolgono gli sci per affrontare le roccette che conducono in vetta. La discesa si affronta sullo stesso itinerario.
Ci si porta subito verso sinistra in direzione dei pendii della Cima Bianca e si sale il primo tratto con l'intento di portarsi sulla dorsale. Il pendio, pur essendo assai ripido e' molto largo e non particolarmente lungo.
Saliti di quota si continua l'ascensione tenendosi il piu' possibile sulla cresta, la progressione e' facile, interrotta solo in pochi punti da un tratto un po' ripido.
L'ultimo tratto e' assai esposto ma non presenta particolari difficolta', nel finale si tolgono gli sci per affrontare le roccette che conducono in vetta. La discesa si affronta sullo stesso itinerario.