Dôme de Tsan
À propos
Prénom | Description |
---|---|
Point de départ | Etirol (1660 mt.) |
Point d'arrivée | Dôme de Tsan (3351 mt.) |
Degré de difficulté | Buoni sciatori |
Niveau différence | 1751 mt. |
Période recommandée | Febbraio - aprile |
Il colle si trova sulla dorsale fra la Punta Tsan e la Becca di Salé ed e' costituito da una depressione che mette in contatto il bacino di Chateau con il vallone incassato che scende alla volta del Lago di Cignana. Appena sotto al Colle sorge il Bivacco Rivolta.
L'itinerario puo' prendere le mosse, come sempre, dalla zona Triatel/Etirol, ma volendo si puo' raggiungere la localita' di Loditor che si trova a quasi 2000 metri. Di qui ci si inoltra, sempre in direzione nord, alla volta dell'ampia conca su cui sorgono gli alpeggi di Chateau e Chavacour, dopo aver abbandonato la strada per Gilliarey e aver infilato una deviazione alla sinistra appena sopra lo stagno di Loditor.
Sempre puntando verso Nord si passa nei pressi dell'alpe Drayère, dove il pendio presenta pendenze piu' importanti. Superata la prima balza, si delinea davanti agli occhi l'entita' della salita che ci attende ancora. Si tratta ora di superare un tratto piuttosto ripido: con nevi assestate e sicure si puo' anche affrontare tutto a sinistra, qui la pendenza e' notevole ma si puo' passare sci ai piedi.
Al contrario si puo' andare tutto a destra con pendenze meno accentuate. Ancora qualche passaggio con pendenze rilevanti e finalmente si inizia ad intravedere la sagoma del bivacco dopo aver oltrepassato una dorsale che scende alla sinistra. Ora la salita al colle e' priva di difficolta' dapprima si passa accanto al bivacco e poi si raggiunge il Col de Fort. Davanti a noi la parete est del Dome, a sinistra il sistema roccioso che porta alla vetta di Tsan. La discesa puo' avvenire sulle tracce di salita.
L'itinerario puo' prendere le mosse, come sempre, dalla zona Triatel/Etirol, ma volendo si puo' raggiungere la localita' di Loditor che si trova a quasi 2000 metri. Di qui ci si inoltra, sempre in direzione nord, alla volta dell'ampia conca su cui sorgono gli alpeggi di Chateau e Chavacour, dopo aver abbandonato la strada per Gilliarey e aver infilato una deviazione alla sinistra appena sopra lo stagno di Loditor.
Sempre puntando verso Nord si passa nei pressi dell'alpe Drayère, dove il pendio presenta pendenze piu' importanti. Superata la prima balza, si delinea davanti agli occhi l'entita' della salita che ci attende ancora. Si tratta ora di superare un tratto piuttosto ripido: con nevi assestate e sicure si puo' anche affrontare tutto a sinistra, qui la pendenza e' notevole ma si puo' passare sci ai piedi.
Al contrario si puo' andare tutto a destra con pendenze meno accentuate. Ancora qualche passaggio con pendenze rilevanti e finalmente si inizia ad intravedere la sagoma del bivacco dopo aver oltrepassato una dorsale che scende alla sinistra. Ora la salita al colle e' priva di difficolta' dapprima si passa accanto al bivacco e poi si raggiunge il Col de Fort. Davanti a noi la parete est del Dome, a sinistra il sistema roccioso che porta alla vetta di Tsan. La discesa puo' avvenire sulle tracce di salita.