aller au contenu aller au menu principal

Denuncia di Morte

Le service en bref

La denuncia di Morte è una comunicazione o dichiarazione obbligatoria del decesso di una persona e va effettuata entro 24 ore dall'evento all'Ufficio di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso.
Nella dichiarazione di Morte deve essere obbligatoriamente indicato:
 - Cognome, Nome, Luogo e Data di nascita, Codice Fiscale, Stato Civile del defunto;
 - Luogo, data e ora della Morte.
Va fatta dai congiunti o da persona convivente con il defunto o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.
Pertanto, se il decesso è avvenuto presso l'abitazione del defunto, un familiare, un delegato o un'altra persona a conoscenza del decesso dovrà recarsi presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune, munito di documento di riconoscimento in corso di validità, e consegnare l'Avviso o la dichiarazione di Morte redatto dal Medico curante ed avallato dal Medico Necroscopo della A.S.L. competente.

In caso di Morte avvenuta in Ospedale, Casa di cura o di riposo, Collegio, Istituto, ecc. sarà compito del direttore dell'Istituto dare avviso del decesso all'Ufficiale dello Stato Civile del luogo dove è avvenuta la morte, e ai familiari non è richiesta alcuna formalità.

I decessi vengono iscritti o trascritti sui Registri di Morte del Comune di Torgnon.

SEPPELLIMENTO:
Il Seppellimento non può avvenire senza che l'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso rilasci l'apposita 'autorizzazione'.
L'AUTORIZZAZIONE AL SEPPELLIMENTO viene rilasciata:
- Per morte naturale direttamente dal Comune;
- Per morte accidentale o violenta, dal Comune, previo nulla-osta rilasciato dalla Procura della Repubblica competente;
- Nel caso di morte per malattia infettiva, dal Comune a cui compete informare l'Ufficio di Igiene Pubblica della A.S.L., mediante scheda riportante le generalità del defunto e la causa di morte; della causa della morte viene informata anche l'impresa incaricata del servizio funebre, in quanto dovrà adottare per il seppellimento tutti gli accorgimenti fissati dalla Legge.

Con l'entrata in vigore della legge sulla privacy, sul permesso di seppellimento non viene indicata la causa di morte, la stessa viene comunicata solo alle Autorità preposte al servizio.

TRASPORTO FUNEBRE IN ALTRO COMUNE O ALL'ESTERO:

Su istanza dei familiari, e nel rispetto della volontà del defunto, è possibile trasportare la salma in un altro Comune italiano per la celebrazione delle esequie e per la sepoltura. L'istanza deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile, il quale, riscontrate le condizioni di ammissibilità, rilascia la prescritta autorizzazione.
La richiesta di trasporto di salma all'Estero deve essere sempre presentata all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Torgnon, competente al rilascio della relativa autorizzazione.
L'istanza deve essere presentata da un familiare del defunto ovvero da un incaricato espressamente delegato a tal fine.
Per il rilascio dell'autorizzazione al trasporto funebre deve essere prodotta la seguente documentazione:
- Un documento di riconoscimento del richiedente;
- Verbale di verifica relativo alla chiusura del feretro;
- Certificazione medica che esclude la presenza di malattie infettive-diffusive (solo per i trasporti all'Estero);
- nulla-osta al rimpatrio della salma rilasciato dall'Autorità Consolare del Paese di destinazione (solo per i trasporti all'Estero in Stato non aderente alla Convenzione di Berlino);
- N° 2 Marche da Bollo da 16,00€.

RICHIESTA CREMAZIONE DELLA SALMA:

La cremazione della salma è un rito molto antico praticato in tutto il mondo, che da circa cinquant'anni viene sempre più richiesto anche in Italia.
Chi desidera essere cremato può:
1) Lasciare una disposizione testamentaria, cioè un testamento pubblico, oppure un testamento olografo o segreto, che devono essere resi pubblici dal Notaio al momento del decesso;
2) Iscriversi ad una associazione cremazionista riconosciuta, che abbia fra i propri fini quello della cremazione del corpo dei propri associati;
3) Esprimere verbalmente la propria volontà ai familiari.

Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri risultanti dalla cremazione possono essere:
1) Tumulate in celletta, tomba di famiglia o loculo;
2) Affidate al familiare per la conservazione presso la sua abitazione;
3) Disperse in natura.

In mancanza di testamento o di iscrizione ad associazioni per la cremazione, i familiari possono manifestare la volontà del defunto di essere cremato con una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, presentata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso o di residenza in vita.

Bureau de compétence

Prénom Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsable Segretario comunale
Staff Michela Blanc C1
Adresse Frazione Mongnod n. 4
Téléphone 0166.540213
Fax 0166.540679
Courriel anagrafe@comune.torgnon.ao.it
PEC protocollo@pec.comune.torgnon.ao.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 08.30 – 12.30
Martedì 08.30 – 13.00
Mercoledì 08.30 – 12.30
Giovedì 08.30 – 12.30 / 14.00 - 16.00
Venerdì 08.30 – 12.30

Dèrniere modification: 05/03/2025 10:27:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)