Go to the content Go to the main menu

Museum - "Musée Petit Monde"

About

Name Description
Address Frazione Triatel
Phone 0166.540433 (ufficio turistico)
EMail info@torgnon.net
biblioteca@comune.torgnon.ao.it
Web http://petitmonde.torgnon.org/ (Opens in new tab)
Opening Ingresso libero nei mesi di luglio e agosto (verificare giorni e orari presso l'ufficio turistico).
Negli altri mesi apertura su prenotazione (minimo 25 euro).
Information Appuntamento con la storia sulla Créta de Triaté
La visita al Musée Petit Monde inizia con una bella passeggiata che dal centro del paese porta alla frazione di Triatel. Sulla piccola piazza antistante il museo il vociare dei visitatori fa da contraltare ai maestosi silenzi della Valtournenche, i cui panorami invitano a un breve indugio. Distolto lo sguardo dalle bellezze naturali, l’occhio si sposta su un antico complesso in pietra e legno di larice: un rascard a schiera – costruito fra il 1463 e il 1503 – anticamente utilizzato per l’essiccazione dei cereali e l’immagazzinamento dei covoni di grano, una grandze, con analoghe funzioni ma edificata nel Settecento, e il grenier, del XV secolo, locale adibito alla conservazione delle derrate alimentari. È fra le mura di questi storici ambienti, conservatisi senza alcuna necessità di restauro a eccezione del tetto, che si snoda il prezioso percorso di rievocazione.

Il libro della memoria
Varcata la soglia del museo, il Labirinto della memoria – titolo dell'esposizione permanente al piano terra – riavvolge il nastro della storia conducendo il visitatore agli albori della vicenda di Torgnon; attraverso una serie di pannelli espositivi, sono evidenziate le tappe di un processo evolutivo che si riconosce nei simboli dell'insediamento umano: le costruzioni, le istituzioni sociali, gli strumenti per lo sfruttamento e la modifica del territorio. Nei locali interni del piano superiore, chiamati tsé, sono ospitate le collezioni. È in questi ambienti che, vuoi per la sobria disposizione degli oggetti, vuoi per la precisione della ricostruzione, si ha come l'impressione di violare un'antica privacy, di entrare nella quotidianità di una famiglia contadina. Quattro sezioni tematiche permettono di avvicinare le realtà della vita rurale: la fienagione, il grano, il mulo e la stalla. Nel grenier trovano posto gli attrezzi da lavoro, usati normalmente per la trasformazione dei prodotti, dalla lavorazione del latte e della carne alla preparazione del pane, con un'esposizione dedicata agli utensili per la lavorazione del legno. Un'atmosfera di magica sospensione pervade le stanze nelle quali è rievocata la vita di tutti i giorni; gli oggetti d'uso comune, donati dai torgnolein, sorprendono per la naturalezza dell'esposizione che valorizza i locali, riconducendo ogni singolo pezzo alla sua originale collocazione e funzione. Uscendo, l'istantanea del passato rimane impressa nella mente, mentre a passi lenti ci si reca al mulino sul torrente Petit Monde, l'ultima tappa di questo viaggio nell'antica vita di una famiglia torgnoleintse.
This has been set out at Triatel in three ancient buildings (15th-18th centuries) of remarkable historical and cultural importance: the rascard, the grange and the grenier.
Exhibits are laid out in sections along the visitor's route through these: in the rascard, haymaking, the mule, corn and the cow; inside the grange, dairy-making equipment, baking of bread and meat conservation; and the journey concludes with forestry tools and a complete carpentry set.
In a corner is a reconstruction of an old "péillo", or dwelling. A simple matrimonial bedroom has been fitted out with authentic furniture and furnishings. There is a bed with a mattress embellished with embroidered sheets, containing a second inside for the children; a crib for the latest baby, a chair, some wooden trunks, a pitcher and basin and finally some oil lamps.
The museum is accessible by car from Torgnon along a narrow, but very panoramic. To better appreciate this enchanting corner of Torgnon, we recommend that you get to the museum on foot.
The route is about 1 km and a half, the road is paved and the landscape on Valtournenche is splendid. The tour is completed with a visit to the mill, which is located nearby, on the stream-Petit Monde.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)