Go to the content Go to the main menu

France-Italy ALCOTRA-Tourscience Plus Interreg project

About

Logo TourScience Plus
Il progetto TourScience Plus mira a sviluppare e rafforzare un'offerta turistica innovativa e sostenibile (ecoturismo) basata sull'osservazione scientifica per valorizzare il patrimonio naturale intorno al Monte Bianco e in Valle d'Aosta.

IL TURISMO SCIENTIFICO INTORNO AL MASSICCIO DEL MONTE BIANCO
L’area del Monte Bianco e la Valle d'Aosta sono importanti zone turistiche, caratterizzate da un'elevata presenza di visitatori invernali, ma anche, per gran parte del territorio, di visitatori estivi. Il turismo è quindi la principale attività economica in montagna sul territorio. La crisi sanitaria ha rafforzato le riflessioni già in corso sulla diversificazione del pubblico e delle stagioni, nonché sulla sostenibilità e adattabilità del settore.
Il turismo scientifico pone l'accento sull'esperienza, sulla ricerca di significato nel viaggio, sull'incontro con un territorio e con i soggetti locali o sull'acquisizione di conoscenze tecnico-scientifiche da parte del visitatore (learning travel). In generale, il turismo scientifico è coerente con lo sviluppo sostenibile, ambientale e sociale, e quindi rientra spesso nella categoria "ecoturismo".

UN TURISMO SCIENTIFICO MULTI-APPROCCIO
Nel 2022 e 2023, TourScience Plus si propone di esplorare approcci facilitanti e complementari che permettano di conciliare il turismo in generale e il turismo scientifico, possibilmente partecipativo, aperto a diversi ambiti:
• pedagogico - progettazione e implementazione di moduli in un ambiente di apprendimento già noto e identificato (scuola/studente)
• partecipativo - inclusione in una comunità attiva di collaboratori, in particolare attraverso strumenti digitali e incontri di co-costruzione
• patrimoniale - mirare a un pubblico che si identifichi culturalmente con il valore del patrimonio montano identificato, per la sua scoperta educativa e scientifica
• storico - a Chamonix, rivalutazione di un importante luogo patrimoniale di ricerca scientifica in montagna (l’Observatoire du Mont-Blanc)
• sportivo e di svago - a piedi o in bicicletta e facilitando la mobilità attraverso percorsi e itinerari segnalati, in particolare a Torgnon, in combinazione con i prodotti sviluppati durante il progetto precedente

IL PROSEGUIMENTO DI UNA COLLABORAZIONE
TourScience Plus si basa sull'esperienza di TourScience, un progetto europeo condotto sempre nell'ambito del programma di cooperazione territoriale europea Interreg Alcotra 2014-2020, che già a partire dal 2016 esplorava due forme di turismo scientifico:
• turismo culturale a contenuto scientifico
• turismo della “scienza partecipativa”
Il progetto è realizzato in collaborazione transfrontaliera con il Centre de Recherches sur les Écosystèmes d'Altitude (CREA) ed è finanziato dal programma Interreg Alcotra Francia-Italia 2014-2020 con fondi europei FESR.
 
PARTNER DEL PROGETTO
Il CREA è il capofila del progetto ed è un'organizzazione scientifica ed educativa non governativa per gli ambienti montani, con sede a Chamonix-Mont-Blanc dal 1996.
Il Comune valdostano di Torgnon si trova tra gli 800 e i 3.320 metri di altitudine (Punta Tsan). Con i suoi 22 villaggi, il suo patrimonio storico (presenza celtica) e naturale e paesaggistico (microclima e ricchezza del territorio) è notevole.

OSSERVATORI DEL PROGETTO
L'Agenzia Regionale della Protezione dell'Ambiente (ARPA) è un organo tecnico operativo della Regione Autonoma Valle d'Aosta, con funzioni di prevenzione dei rischi e di tutela ambientale e di divulgazione. È stato istituito con la legge regionale n. 41 del 4 settembre 1995.

Altri partner del settore sono coinvolti nel progetto in qualità di osservatori, per garantire un'ampia diffusione delle ricadute del progetto: i Comuni vicini a Torgnon, l'ADAVA - Associazione degli Albergatori e Imprese Turistiche della Valle d'Aosta, la Comunità dei Comuni della Valle di Chamonix e il suo Ufficio del Turismo.

CONTATTI
Comune di Torgnon
segreteria@comune.torgnon.ao.it

Centre de Recherches sur les Écosystèmes d’Altitude (CREA)
Célia Bonnet-Ligeon – Responsabile di progetto
cbonnetligeon@creamontblanc.org
Charlotte Roux – Incaricata di progetto
croux@creamontblanc.org


NOTIZIE DEL PRECEDENTE PROGETTO: 

Il Comune di Torgnon partecipa con ARPA Valle d’Aosta e il CREA Mont-Blanc (Centre de recherches sur les écosystèmes d’altitude) al progetto TourScience - Sviluppo di un ecoturismo scientifico sostenibile intorno al Monte Bianco, cofinanziato nell’ambito del Programma INTERREG Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020.
L’obiettivo del Progetto è di creare un’offerta turistica innovativa e sostenibile basata sull’osservazione della natura e dei suoi cambiamenti, per valorizzare il patrimonio ambientale del Monte Bianco e della Valle d’Aosta, territori ricchi di storia e attualità scientifiche spesso sconosciute ai visitatori.
Il CREA Mont-Blanc e ARPA VdA portano le competenze naturalistiche mentre il Comune di Torgnon, in linea con la sua esperienza turistica e grazie al forte radicamento territoriale, sperimenta un circuito che valorizza le ricerche e le specifiche informazioni scientifiche.
Il progetto, che ha una durata di diciotto mesi, prevede un investimento complessivo di circa un milione di euro.

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)